Navigazione

Messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico: assegnati ulteriori 350 milioni agli enti locali

Con il decreto del ministero dell'interno datato 28 ottobre 2022, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stata disposta l’assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per complessivi 350 milioni di euro, finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per...

immagine in evidenza

Con il decreto del ministero dell'interno datato 28 ottobre 2022, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stata disposta l’assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per complessivi 350 milioni di euro, finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l’anno 2022.

L'assegnazione del contributo agli enti locali è relativa alla copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade (art. 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, annualità 2022).

Nel dettaglio, l'articolo 1 della legge concernente «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali» ha previsto che “le risorse assegnate agli enti locali per l’anno 2023 ai sensi del comma 51 sono finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l’anno 2022, a cura del Ministero dell’interno, nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi da 53 -bis a 56”.

https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-28-ottobre-2022-0

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

02/11/2022

Condividi via

News correlate

Mobilità elettrica, aggiornato l’elenco dispositivi di ricarica

lun 10 ottobre 2022

Il GSE pubblica l'elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica idonei che rispettano i requisiti tecnici previsti dalla Delibera ARERA 541...

immagine in evidenza

Crediti Superbonus incagliati, Federcepicostruzioni: in primavera gli effetti sul settore potrebbero essere devastanti

mer 14 dicembre 2022

“Ammontano ormai a diversi miliardi i crediti incagliati nei cassetti fiscali delle oltre 40mila imprese che hanno concesso sconti in...

immagine in evidenza

Manutentori impianti antincendio, rinviata di un anno l'entrata in vigore del Decreto Controlli

gio 29 settembre 2022

Le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entreranno in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi